Legge 104 - Integrazione lavorativa

Soluzioni 104 srl - via Lamma 10 - 80062 Meta (Na) - Iscritta al Registro delle Imprese di Napoli - numero REA NA-919898

Elenco Unico fornitori beni e servizi GRC prot. PI000355-15 - P. IVA 07923641216 - Capitale sociale € 20.000,00 interamente versato

Molte immagini presenti nel sito provengono dalla ricarca immagini di Google ed appartengono ai rispettivi proprietari.

Soluzioni 104 srl - via Lamma 10 - Meta (Na)

email: info@soluzioni104.it

contatti telefonici: 334-7790786 327-7068452

Integrazione lavorativa

LAVORO E INTEGRAZIONE LAVORATIVA

Nell'articolo 8 della legge 104/92 si legge che "L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano mediante [...] misure atte a favorire la piena integrazione nel mondo del lavoro, in forma individuale o associata, e la tutela del posto di lavoro [...]".

L'articolo 18, poi, prevede che le attività di inserimento e integrazione lavorativa delle persone con handicap sono realizzate da enti, istituzioni, cooperative sociali, di lavoro, di servizi, centri di lavoro guidato, associazioni ed organizzazioni di volontariato.Queste realtà prevedono l'iscrizione in un albo regionale, sulla base del possesso di specifici requisiti.

Sempre nell'articolo 18 si prevede che le regioni possano stabilire apposite agevolazioni destinate alle persone handicappate per recarsi al lavoro o per svolgere un'attività lavorativa autonoma. Allo stesso modo, le regioni possono disciplinare incentivi, agevolazioni e contributi ai datori di lavoro per assumere persone con handicap e per adattare l'ambiente lavorativo.

L'articolo 19 stabilisce che nelle valutazioni per l'avviamento al lavoro di una persona con handicap, si deve considerare la capacità lavorativa e relazionale dell'individuo e non solo la minorazione fisica o psichica.

L'articolo 20 è dedicato alle prove d'esame nei concorsi pubblici e a quelle per l'abilitazione professionale. In dettaglio, si prevede che il candidato possa disporre degli ausili a lui necessari e nei tempi aggiuntivi eventualmente necessari in base al tipo di handicap.

 

La legge 104/92 prevede agevolazioni per i lavoratori dipendenti che prestano assistenza a un familiare con handicap grave. L'articolo 33 specifica che si tratta di due ore di permesso giornaliero retribuito per i genitori di un bambino handicappato, fino al compimento del terzo anno. Si tratta di un'alternativa al prolungamento fino a tre anni del periodo di astensione facoltativa. Nel caso di lavoratori che assistono un familiare con handicap grave, l'agevolazione consiste nella possibilità di usufruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa.

 

 

 

 

Approfondimenti

Legge 104 - Cure, riabilitazione e istruzione

Legge 104 - Barriere e mobilità

Legge 104 - Agevolazioni fiscali

 

Fonte AIPD, disabili.com, handylex.org ed altri siti specializzat