Soluzioni 104 srl - via Lamma 10 - 80062 Meta (Na) - Iscritta al Registro delle Imprese di Napoli - numero REA NA-919898
Elenco Unico fornitori beni e servizi GRC prot. PI000355-15 - P. IVA 07923641216 - Capitale sociale € 20.000,00 interamente versato
Molte immagini presenti nel sito provengono dalla ricarca immagini di Google ed appartengono ai rispettivi proprietari.
Soluzioni 104 srl - via Lamma 10 - Meta (Na)
email: info@soluzioni104.it
contatti telefonici: 334-7790786 327-7068452
HOME - CHI SIAMO - CONTATTI - MANUTENZIONE - SOLUZIONI CECITA' - IPOVISIONE - COMUNICAZIONE - DOMOTICA
La legge 104/92, pubblicata il 5 febbraio 1992 è il riferimento legislativo a cui ci si riferisce per garantire assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap.
I destinatari della legge sono i disabili e chi vive con loro, presupponendo che l'autonomia e l'integrazione sociale si raggiungono garantendo sostegno sia alla persona disabile che alla sua famiglia.
Il supporto viene fornito sotto forma di servizi di aiuto personale e/o familiare, inteso come aiuto psicologico, psicopedagogico o tecnico.
La legge definisce la persona con handicap come "colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione" (art. 3, comma 1). Tale legge "si applica anche agli stranieri e agli apolidi, residenti, domiciliati o aventi stabile dimora nel territorio nazionale" (art. 3, comma 4).
Per i familiari dei portatori di handicap si riportano delle indicazioni particolari come:
Lo stato di handicap viene accertato attraverso un esame effettuato dall'apposita commissione medica presente in ogni Asl (Art. 4) si cui fanno parte un operatore sociale, un esperto per i vari casi da esaminare ed un medico INPS.
Per ottenere il riconoscimento dell'handicap, occorre presentare domanda all'INPS seguendo un percorso che si effettua in due fasi:
L'accertamento dell'handicap è cosa distinta dal riconoscimento di invalidità.
Per la legge 104, infatti, la persona con handicap presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Cioè se è presente handicap, questo stato comporta le ripercussioni sociali che una persona può avere nella vita quotidiana per effetto della minorazione.
L'invalidità, invece, è la difficoltà a svolgere alcune funzioni quotidiane, per effetto di limitazioni fisiche, psichiche, intellettive, visive o uditive per cui, l'invalidità civile riguarda esclusivamente una valutazione medico-legale.
Approfondimenti
Legge 104 - Cure, riabilitazione e istruzione
Legge 104 - Barriere e mobilità
Legge 104 - Integrazione lavorativa
Legge 104 - Agevolazioni fiscali
Il testo della legge si può consultare sul sito del MIUR.
Fonte AIPD, disabili.com, handylex.org ed altri siti specializzat